Il Mestiere del Cuoco appassiona anche dietro le quinte

Giovedì, 3 Dicembre, 2020

Il mestiere del cuoco affascina, si sa.

Ma è altrettanto vero che negli ultimi mesi, da quando le luci e le grandi vetrine si sono affievolite e concentrate aihmè su altro, di scatti, shooting ed eventi ne abbiamo vissuti pochi, se non nulla. 

Un'economia congelata e ferma, forse mai come adesso.

Tuttavia c'è chi continua a dimostrare ed a salvare la passione, anche dietro le quinte, nel backstage della cucina italiana: la formazione.

L'aggiornamento e la conoscenza che si tramutano in educazione al mestiere, portata avanti grazie alla determinazione di Francesco Gambacorta e Carmelo Gambacorta, nutrendo il progetto di Mantarro Alta Formazione.

Un progetto che ha trovato espressione per il secondo anno successivo nel Master Experience di Blu Lab Academy, con didattica di alto spessore realizzata con dedizione e voglia di condivsione. Una classe di giovanissimi studenti che stanno godendo della possibilità di vivere senza contaminazioni il buono di ciò che Francesco ha imparato e seguito negli anni.

Sono felice di questo, perchè ciò dimostra quanto il non avere segreti o chiusure possa portare fuori il mestiere del cuoco, fuori dalla cucina in sè, in modo semplice per garantire una continuità ed anzi miglioramento.

Dedico a questa coraggiosa classe il mio personale ringraziamento per l'umiltà dimostrata nell'aver deciso di intraprendere con coraggio, malgrado il momento questo primo percorso di crescita.

Una nuova classe di bravi e sani cucinieri.

" Il mestiere si impara, con audacia e nel Tempo"

 

Grazie

Massimo Mantarro

 

 

credit foto Heloise Picot.

©️ Riproduzione Riservata

Convivium

 
Massimo Mantarro
Nessuno  può negare che l’epoca, gli usi ed i costumi siano cambiati.  La cucina è cambiata, Ci siamo evoluti. Da quando ha avuto inizio la mia carriera ad oggi di evoluzioni ne ho viste, dalle eccessive complicazioni o guarnizioni alla...