Il Toque che continua a farci sognare, anche adesso.

Giovedì, 29 Ottobre, 2020

Mi piace pensare ai Toque Blanc che hanno dato valore al mondo della cucina, piuttosto che ai coprifuco che i mass media ci veicolano ogni giorno.

L'abitudine di indossare un copricapo in cucina, proviene dall'epoca assira, quando i re, per paura di essere avvelenati dai propri cuochi, vollero dare loro un segno distintivo facendogli indossare una sontuosa divisa con un copricapo che assomigliava ad una corona.

Un segno distintivo è questo che vorrei che tutti portassimo in campo, distinguerci dagli atti violenti che purtroppo stanno riempiendo le piazze, ma al contrario rasserenare magari attraverso l'accoglienza. Dimezzata, rivista e rivalutata ma è pur sempre accoglienza ed io che al momento sto costruendo insieme ad grande Team un progetto, voglio continuare a credere in tale forza.

Pranzo o cena, o anche colazione il nostro distinguo risiede nella capacità di far stare bene anche i pochi che hanno la voglia di stare con noi.

Riunirsi e coalizzarsi ma sempre per fini utili che lascino un eco anche dopo questa terribile pandemia.

Prendiamo del tempo per pensare al come affrontarlo con quali strumenti e non al se.

I coprifuoco  non devono terrorizzare ed allontarci dai pensieri positivi, aiutiamo ad evadere in qualche modo.

Questa la mia modesta opinione, con la speranza che l'equilibrio agognato ritorni.

 

Pensiero dello chef

Massimo Mantarro

Convivium

 
Massimo Mantarro
Nessuno  può negare che l’epoca, gli usi ed i costumi siano cambiati.  La cucina è cambiata, Ci siamo evoluti. Da quando ha avuto inizio la mia carriera ad oggi di evoluzioni ne ho viste, dalle eccessive complicazioni o guarnizioni alla...